![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj2otl0vl6v3xnblMxsrcCTg4b4oJuPdcJpGthpDOBBYumc71Q4-AC6ExtTF95V7mtyJUxf0SnF-u3EqePDKw2EcKbQt2Ah4dyGcX0iEA-3AI8EIAlwHT512LSkVcwzF_slJ1gLKAhoaxIk/s320/Senza+nome.jpg)
8.30.2008
A dinner with... Erick Beltran
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgXvB4oSk9RXxaKPP9EjZ-RcEGmER7NjO2Xt7UOa1Pc2QvgB-Aftd5q4wDQPbnwCtIa0PmuheH9HfAuCFAxGuFzB8O1z3hlmjfrjFO1nMd7cNfGgggyElUT1VrZ15sZAkpneOdzirSdzf0/s320/2241290749_4a4d97548e_o.jpg)
8.27.2008
Eat Your Vegetables!
Victory gardens
8.26.2008
Carneplastico
Parola d'ordine: «Abolire la pastasciutta, assurda religione gastronomica italiana». Il movimento capeggiato da Filippo Tommaso Marinetti ha condotto, a partire dalla pubblicazione del Manifesto della cucina futurista del 1930, una vera e propria crociata contro maccheroni, ravioli, spaghetti e trenette.
La filosofia in cucina di Francesca Rigotti
Filosofare e cucinare, attività antichissime, sono rimaste sovente estranee l'una all'altra anche per la differenza di genere tra coloro che le svolgono: ambito femminile per eccellenza la cucina, territorio squisitamente maschile la filosofia. Conoscere e mangiare sono fatti della stessa pasta e sono figli della stessa madre: divorare un libro, digerire un concetto, avere sete di sapere, sono tutte metafore che manifestano questa familiarità. L'elaborazione dei cibi al pari di quella delle idee è retta dall'abilità di combinare l'unico col molteplice, dalla perizia di contrapporre e congiungere elementi in un universo ordinato secondo leggi, logiche e rituali precisi.